Guida completa alla SEO per eCommerce Prestashop, dalle basi agli step più avanzati.
L’ottimizzazione SEO di un eCommerce Prestashop richiede un approccio che unisca aspetti tecnici, contenutistici e strategici.
Prestashop offre molte funzionalità native per la SEO, ma è fondamentale configurarle correttamente per ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca. Le linee guida ufficiali di Prestashop e le best practices consigliate da chi conosce bene questo CMS possono fare la differenza tra un sito visibile e uno invisibile nei risultati organici di ricerca.
Indice
- La struttura come fondamento del successo, l’importanza di una struttura SEO-friendly
- Ottimizzazione delle schede prodotto
- Personalizzazione dei Meta Tag
- Ottimizzazione dei Media
- Ottimizzazione delle pagine Categoria
- Contenuti duplicati e utilizzo del tag Canonical
- SEO Tecnica, per migliorare le performance del sito
- Utilizzo della Sitemap.xml
- Redirect 301 e Gestione 404
- SEO Internazionale e Tag Hreflang
- Dati strutturati e rich snippets
- Link Building, branding e PR online
- Conclusioni
La struttura come fondamento del successo, l’importanza di una struttura SEO-friendly
Un elemento fondamentale nella SEO di un eCommerce è la corretta organizzazione del sito. Una struttura ben definita consente ai motori di ricerca di scansionare le pagine con facilità, migliorando l’indicizzazione e offrendo agli utenti una navigazione intuitiva.
La documentazione ufficiale di Prestashop conferma l’importanza di un’organizzazione gerarchica con una chiara differenziazione tra le pagine di categoria, sottocategorie e schede prodotto.
Una delle sezioni più importanti nelle configurazioni SEO di Prestashop è la gestione del modulo “SEO e URL”, accessibile tramite Parametri di negozio > Traffico e SEO. In questa sezione puoi definire:
- La struttura delle URL riscritte, eliminando parametri dinamici e ottenendo URL pulite.
- La rimozione dell’ID numerico dagli URL per renderli più leggibili (ad esempio, /scarpe-running anziché /id123-scarpe-running).
Una cattiva gestione degli URL può causare problemi di indicizzazione doppia, generando link differenti per la stessa pagina. Per evitare ciò, si consiglia di attivare la funzione di reindirizzamento automatico agli URL canonici.
Ottimizzazione delle schede prodotto
Le schede prodotto rappresentano uno dei principali asset SEO di un eCommerce. In questo senso, un elemento ad esempio spesso sottovalutato è l’utilizzo di testi duplicati prelevati direttamente dal produttore.
Prestashop consente di personalizzare facilmente le descrizioni e i meta tag per ogni prodotto tramite il back office, ma è fondamentale investire nella creazione di contenuti unici, autentici, originali e in grado di dare valore agli utenti.
Personalizzazione dei Meta Tag
Altro snodo essenziale, l’attenzione alla compilazione corretta e SEO-compliant di meta title e description.
Il meta title dovrebbe essere univoco e descrittivo del nome prodotto oppure della categoria merceologica a seconda della pagina di riferimento, e contenere le query-obiettivo.
Analogamente la meta description dovrebbe descrivere cosa l’utente potrà trovare nella pagina di riferimento, e possibilmente coinvolgere e incentivare al click l’utente con call-to-action e richiami strategici a sconti, incentivi come ad esempio la spedizione gratuita o il pagamento in contrassegno, rimarcare la possibilità di offerte e condizioni commerciali particolarmente favorevoli.
Non dimentichiamo che una descrizione ottimizzata può contribuire all’aumento del CTR in Serp, quindi aumentare click e traffico qualificato in ingresso sullo shop.
Per monitorare l’efficacia delle meta description, puoi utilizzare Google Search Console per analizzare le impression, i clic e le percentuali di CTR di ogni URL.
Ottimizzazione dei Media
Le immagini delle schede prodotto devono essere ottimizzate per migliorare sia l’esperienza utente sia le performance del sito.
Prestashop supporta la generazione di immagini in formati leggeri come WebP.
Inoltre, è importante compilare l’attributo ALT con testi descrittivi e utilizzare nomi file chiari (ad esempio, scarpe-nike-airzoom.jpg invece di IMG001.jpg).
Ottimizzazione delle pagine Categoria
Le pagine categoria svolgono un ruolo cruciale perché intercettano generalmente ricerche più generiche rispetto alle schede prodotto, ma ugualmente rilevanti e qualificate lato conversione, riferendosi appunto alle categorie merceologiche dei prodotti.
Secondo la documentazione di Prestashop, anche l’ottimizzazione delle categorie può essere gestita direttamente dalla sezione SEO nel back office, personalizzando i campi per i meta tag, le URL e le descrizioni.
Inoltre, può rivelarsi utile inserire dei testi descrittivi sopra la lista dei prodotti (oppure di chiusura nella parte inferiore) con contenuti utili che descrivano la categoria merceologica, i prodotti di riferimento, e offrano consigli d’uso e/o suggerimenti sull’acquisto.
Contenuti duplicati e utilizzo del tag Canonical
Uno dei problemi più frequenti negli eCommerce Prestashop è la duplicazione dei contenuti causata dai filtri di navigazione e dalla stessa struttura delle categorie.
Ad esempio, la pagina di un prodotto potrebbe essere accessibile da più percorsi, generando URL diverse per lo stesso contenuto.
Per risolvere questo problema, entra in gioco l’utilizzo del rel canonical, per indicare a Google quale URL è la versione principale.
Inoltre, è possibile bloccare le URL non necessarie nel file robots.txt.
Le righe di configurazione tipiche del robots.txt per un eCommerce Prestashop dovrebbero includere istruzioni come ad esempio (non esaustivo)
Disallow: */search
Disallow: */carrello
Disallow: */confronta
Queste configurazioni evitano che i crawler indicizzino pagine poco rilevanti come ad esempio le pagine frutto di ricerca interna, le pagina del processo di acquisto e le url dinamiche di confronto, contribuendo a migliorare l’efficienza della scansione.
SEO Tecnica, per migliorare le performance del sito
Velocità di caricamento e Core Web Vitals. La velocità di caricamento è uno dei fattori rilevanti per la SEO e influisce direttamente sull’esperienza utente.
Riprendendo le linee guida di Google, il tempo di caricamento ideale è inferiore a 2 secondi. Prestashop, essendo un CMS complesso, può soffrire di tempi di caricamento elevati, ma esistono diverse soluzioni:
- Utilizzo di moduli di cache come JPresta Speed Pack.
- Abilitazione della compressione GZIP per ridurre il peso delle risorse.
- Implementazione di una CDN (Content Delivery Network) per velocizzare la distribuzione dei contenuti statici.
- Caching e Compressione
- Gestione e ottimizzazione file .htaccess
Prestashop supporta l’implementazione della cache nativa tramite moduli dedicati, come “Page Cache Ultimate”. Inoltre, l’uso della compressione GZIP riduce la dimensione delle risorse e accelera il caricamento.
Utilizzo della Sitemap.xml
E’ bene assicurarsi che la sitemap.xml sia aggiornata e contenga solo le pagine utili.
Redirect 301 e Gestione 404
Nell’ambito della gestione quotidiana del sito, è bene tenere a mente che alcune azioni rischiano di ripercuotersi negativamente lato visibilità organica. Ad esempio, quando si elimina un prodotto, è bene utilizzare i redirect 301 per indirizzare gli utenti a pagine correlate (o più vicine per tematicità) invece di lasciare errori 404.
SEO Internazionale e Tag Hreflang
Se lo shop è multilingua, è importantissimo utilizzare i tag hreflang per segnalare a Google le versioni linguistiche corrette.
<link rel=”alternate” hreflang=”en-US” href=”https://esempio.com/en/”>
Dati strutturati e rich snippets
L’uso dei dati strutturati è fondamentale per puntare a ottenere rich snippets nei risultati di ricerca. Come spiegato nella documentazione ufficiale di Prestashop, puoi integrare facilmente dati JSON-LD utilizzando moduli dedicati come “Advanced Rich Snippets”. Questi dati permettono di mostrare informazioni aggiuntive, come il prezzo del prodotto, le recensioni e la disponibilità.
Link Building, branding e PR online
Abbiamo più volte raccomandato di come una buona strategia di acquisizione link in ingresso costituisca la benzina con cui incrementare autorevolezza e popolarità di un sito web, essenziale per scalare i posizionamenti in prima pagina. Al netto di una buona ottimizzazione tecnica, di categorie e schede prodotto qualitativamente rilevanti, una buona link building è essenziale per consolidare e migliorare il posizionamento organico nei risultati di ricerca.
Analogamente, tutte le iniziative volte a migliorare la brand awareness possono costituire asset prezioso per segnalarsi a Google come un portale autorevole, popolare e rilevante per la propria nicchia di riferimento.
Conclusioni
Un sito ottimizzato richiede non solo un’organizzazione tecnica precisa, ma anche contenuti di qualità e una gestione continua delle performance e delle strategie off-page. L’investimento nella SEO non è un’operazione una tantum, ma un processo continuo che, se ben eseguito, porta risultati concreti in termini di visibilità, traffico organico e vendite. E in questo senso, Prestashop non fa eccezione.
Come agenzia esperta in SEO, sviluppo eCommerce e strategie di link building possiamo essere partner e interlocutore perfetto per farti raggiungere il successo che il tuo eCommerce Prestashop merita. Contattaci per una prima consulenza gratuita e senza impegno.