Contenuti YMYL, cosa sono e come approcciare lato SEO

In questo articolo spiegheremo cosa sono i contenuti YMYL (Your Money, Your Life), come vanno gestiti, come è possibile migliorarli o crearne di nuovi seguendo le linee guida e tenendo a mente che cosa Google si aspetta quando ci si rapporta con siti web e risorse rientranti in questo ambito.

Esamineremo le principali tipologie di risorse YMYL, vedremo come bisogna approcciare e gestire le principali casistiche, forniremo esempi e pratiche virtuose per restituire un sito web perfettamente aderente ai requisiti e le aspettative richieste.

Definizione di pagine YMYL

L’acronimo di Your Money or Your Life è stato introdotto da Google molti anni fa e successivamente rimodulato con l’aggiornamento delle Quality Rater Guidelines nel luglio del 2022, dove si formalizzano (anche e non solo) le linee guida dedicate alle pagine web che trattano argomenti sensibili sulla vita e sul denaro.

Le pagine YMYL riguardano temi che possono avere un impatto significativo sulla salute, la stabilità e la sicurezza finanziaria e il benessere fisico, psicologico e affettivo delle persone.

Google considera queste tipologie di pagine estremamente delicate e importanti, tanto da richiedere un’attenzione speciale per garantire la qualità e l’affidabilità dei contenuti.

Se un sito web rientra in uno o più ambiti di YMYL è bene fin da subito tenere a mente che se si punta a voler emergere e primeggiare nei risultati di ricerca, il portale rischia di essere costantemente sotto la lente d’ingrandimento, nulla deve essere affrontato in modo superficiale, e si è chiamati a sviluppare risorse autorevoli e affidabili per gli utenti.

L’evoluzione storica del concetto di YMYL

Il concetto di YMYL (Your Money or Your Life) non è sempre stato al centro delle dinamiche della SEO, ma ha acquisito un ruolo sempre più rilevante con il passare degli anni. Il primo riferimento concreto si trova nelle Search Quality Evaluator Guidelines di Google, documenti destinati ai quality rater incaricati di valutare manualmente la qualità delle pagine web.

Nel 2018, l’aggiornamento impropriamente noto come Medical Update ha segnato una svolta: Google ha iniziato a penalizzare siti YMYL con bassi standard di affidabilità, colpendo duramente i portali medici, finanziari e legali con contenuti ritenuti privi di autorevolezza.

Questo update ha evidenziato la crescente attenzione del motore di ricerca verso la qualità delle informazioni nei settori più critici per la vita delle persone.

Da allora, ogni aggiornamento dell’algoritmo ha mostrato una chiara tendenza: Google affina continuamente la sua capacità di valutare e premiare i contenuti che rispecchiano gli standard di Esperienza, Competenza, Autorevolezza e Affidabilità (E-E-A-T). Per i siti YMYL, non basta più creare contenuti ottimizzati per parole chiave: è essenziale dimostrare con prove concrete che il sito sia una fonte riconosciuta e attendibile.

Come Google valuta i contenuti YMYL

Le pagine che rientrano nella categoria YMYL vengono analizzate con criteri più severi rispetto ad altri tipi di contenuti. Google non si limita a valutare lo sviluppo dei topic e la struttura della pagina, ma esamina attentamente la qualità e l’affidabilità delle informazioni fornite.

L’algoritmo considera la provenienza dei contenuti, dando maggiore peso a quelli prodotti o revisionati da professionisti riconosciuti nel settore. Un articolo medico scritto da un utente anonimo avrà una credibilità inferiore rispetto a un contenuto firmato da un medico con una carriera dimostrabile.

Oltre all’identità dell’autore, anche la trasparenza delle fonti gioca un ruolo essenziale. Citare studi scientifici, report ufficiali e fonti istituzionali non è solo un buon metodo per accrescere la fiducia del lettore, ma è anche un segnale positivo per Google.

Un sito che si appoggia a dati verificabili e aggiornati viene considerato più affidabile rispetto a uno che fornisce informazioni vaghe o non supportate da evidenze.

Ma l’affidabilità di un sito YMYL non si misura solo dai contenuti: anche la reputazione generale del dominio incide pesantemente.

Se un sito è citato da fonti autorevoli, menzionato positivamente su piattaforme esterne e gode di una buona reputazione online, ha molte più probabilità di essere percepito come attendibile.

D’altra parte, la presenza di recensioni negative, controversie o informazioni fuorvianti può compromettere seriamente il posizionamento nelle SERP.

Le principali categorie di pagine/siti web “Your money, your life”

Google ha catalogato molti contenuti/portali che rientrano in YMYL. Vediamo le casistiche più rappresentative.

Siti web dove avvengono transazioni finanziarie

Le pagine dove avvengono transazioni finanziarie sono quelle che includono e-commerce, siti web bancari, siti per la gestione della fatturazione elettronica, trasferimento di denaro e più in generale tutti i siti che coinvolgono transazioni di natura monetaria.

Per gestire correttamente questa tipologia di portali, è fondamentale utilizzare connessioni sicure (HTTPS), fornire informazioni chiare sui metodi di pagamento accettati e garantire la protezione dei dati dei clienti.

Siti web di informazioni finanziarie

Le pagine pubblicate su siti web a tema economia e finanza, forniscono informazioni su investimenti, azioni, assicurazioni sanitarie, fondi comuni di investimento e argomenti finanziari in generale.

Attenzione, in questo caso, a far redigere i contenuti da esperti di settore qualificati, fornire informazioni accurate, aggiornate e provenienti da fonti affidabili, includere sempre opportuno disclaimer di non responsabilità e avvertenze sui rischi associati agli investimenti.

Siti web e eCommerce a tematiche medico-sanitarie

Si tratta di portali che affrontano argomenti legati alla sfera della salute e del benessere fisico e psicologico.

Anche in questo caso, l’indicazione è quella di pubblicare contenuti scritti o revisionati da professionisti del settore medico, evitare di fornire consigli medici personalizzati e incoraggiare gli utenti a consultare sempre uno specialista nel caso di dubbi, perplessità e necessità di confronto circa il proprio disagio psico-fisico.

Portali settore giuridico e legale

Possono coinvolgere argomenti come il notariato, il divorzio, le regole di adozione dei minori e tutti gli altri argomenti di natura legale e giuridica.

Attenzione a richiamare bene riferimenti normativi, citare le ultime sentenze, e in generale utilizzare sempre informazioni corrette, ben dettagliate e proveniente da portali autorevoli e istituzionali.

Come costruire l’autorità di un sito che rientra il YMYL

Costruire l’autorità di un sito web che rientra in YMYL richiede un approccio strategico ben definito.

Qui di seguito, alcuni degli elementi importanti e consigli utili da tenere in considerazione.

Contenuti di alta qualità

Pubblicare contenuti originali, debitamente approfonditi e di valore, assicurandosi di includere riferimenti a fonti autorevoli e istituzionali, magari richiamare studi e ricerche scientifiche quando possibile, fornire informazioni accurate e aggiornate.

Questo modus operandi può essere volano per dimostrare competenza e autorevolezza, e può attirare l’attenzione di utenti e professionisti del settore.

Backlink da fonti autorevoli e/o istituzionali

Ottenere backlink, e in generale menzioni e citazioni su forum, siti web di settore, e portali autorevoli conferisce autorevolezza e affidabilità agli occhi del motore di ricerca.

Le modalità per aumentare esponenzialmente i link in ingresso e la presenza online possono essere molteplici, e passano dallo sviluppo di risorse di valore che possono attrarre naturalmente link in ingresso, ad iniziative coordinate di PR e promozione online.

Testimonianze e recensioni

Richiedere testimonianze e recensioni da parte dei lettori e clienti soddisfatti, pubblicare feedback positivi e autentici può aiutare a costruire l’autorità del sito web.

Fondamentale è pubblicare testimonianze in modo visibile e trasparente.

Attività e coinvolgimento sui social media e community di settore

Partecipare attivamente sui social media e community di settore, condividendo i contenuti, rispondendo ai commenti e interagendo con il pubblico target, serve a creare un’immagine positiva e supportare la brand awareness, utile all’accrescimento dell’autorevolezza online.

Collaborazioni con autori esperti del settore

La collaborazione con esperti del settore nel ruolo di autore e/o brand ambassador consente di sviluppare contenuti autorevoli e di valore, e incentivare citazioni, menzioni e link in ingresso.

Ottimizzazione tecnica

La cura e gestione di YMYL coinvolge anche aspetti più propriamente tecnici. In questo senso, velocità di caricamento, navigazione intuitiva, consultazione agevole dei contenuti e in generale il garantire un’esperienza di navigazione soddisfacente agli utenti può contribuire a sviluppare segnali positivi.

Search Console è nostra amica, occhio pertanto a Esperienza sulla pagine, Segnali web essenziali e Usabilità mobile.

Seguire le linee guida di Google

Le linee guida di Google dedicate alla creazione di contenuti, così come quelle per i valutatori della qualità, sono fucina di informazioni preziose per comprendere come il motore di ricerca definisce e caratterizza un “contenuto di qualità” e cosa magari richiede e “si aspetta” in fase di creazione e sviluppo.

Il profilo backlink nei siti YMYL: un indicatore di fiducia

Un aspetto spesso sottovalutato nei siti YMYL è la qualità del loro profilo backlink.

Google utilizza i link in ingresso per determinare il livello di autorevolezza di un sito, e in un settore sensibile questo aspetto diventa ancora più rilevante.

Ricevere menzioni da fonti affidabili come università, enti governativi, testate registrate e media specializzati rafforza il posizionamento e aiuta a consolidare la percezione di un sito come risorsa credibile.

Se un portale di informazione medica viene citato in articoli pubblicati da istituzioni sanitarie o da testate giornalistiche riconosciute, il suo valore agli occhi di Google aumenta esponenzialmente.

Al contrario, un sito che accumula backlink di bassa qualità, provenienti da fonti generiche o poco affidabili, rischia di compromettere la propria reputazione e di essere penalizzato.

L’acquisizione di link qualificati è quindi una strategia essenziale per qualsiasi progetto YMYL. Investire in digital PR, partecipare a conferenze di settore, pubblicare ricerche originali e costruire relazioni con esperti del settore sono tutte attività che possono portare a menzioni di valore e migliorare il posizionamento organico.

Conclusioni

Le pagine YMYL coinvolgono argomenti legati alla salute, alla finanza, alla sicurezza e ad altri aspetti rilevanti per la vita quotidiana delle persone.

Se il nostro portale rientra in uno di questi ambiti, dobbiamo prestare attenzione e fare le cose con criterio se vogliamo emergere e primeggiare in Serp.

Sul versante strategico e operativo, abbiamo visto come la creazione di contenuti di valore, il coinvolgimento strategico di professionisti del settore, la costruzione di relazioni e la promozione attiva del brand costituiscono elementi importanti per conferire autorevolezza al portale.

Ricorda di fornire informazioni accurate, debitamente approfondite, provenienti da fonti autorevoli e di mantenere i contenuti aggiornati per soddisfare le aspettative degli utenti, diventare un riferimento e costruire una reputazione online solida.

Se desideri fare la differenza e sviluppare un progetto perfettamente aderente ai requisiti richiesti per YMYL, contattaci subito per una prima consulenza gratuita, sappiamo perfettamente cosa fare per aiutarti a scalare i risultati di ricerca e diventare un punto di riferimento per il tuo settore!

Vuoi migliorare la SEO del tuo sito web? Contattaci Adesso!